Turismo Lacustre
Il lago di Lesina ha un perimetro di 50 km e una profondità di soli 2 metri.
È diviso dal mare da una duna, chiamata Bosco Isola, lunga 27 km e spessa circa 1 km.
È in comunicazione con il mare Adriatico attraverso due canali, detti lo Schiapparo e l’Acquarotta.
Il lago di Lesina è il secondo lago dell’Italia meridionale e il nono in tutta l’Italia per grandezza.
Camminando lungo la riva e nei dintorni è possibile sentire il profumo della macchia mediterranea: lecci, ginepri, arbusti di vario tipo, rosmarino, erica.
Anche la fauna è molto ricca e diversificata.
Le acque sono popolate da anguille e capitoni e sono sorvolate da aironi e fenicotteri.
Dal 1981 è stata istituita la Riserva Naturale Lago di Lesina per favorire il ripopolamento della fauna.
All’interno è presente anche il Centro Visite ‘Laguna di Lesina’, punto di riferimento per informazioni e di partenza per le escursioni.
Per saperne di più:
- Da visitare: Lago di Lesina Lago di Varano
- Sport: birdwatching, pagaiare
Da mangiare: Anguilla di Lesina, Olio d’oliva Dauno (DOP) Formaggio canestrato Pugliese (DOP)